logo logo

Trip Tips per il ponte del primo maggio

Tempo di lettura:3minuti

Viaggio tra le meraviglie: dal Sud al nord dell’Italia

Il Sud Italia e le iconiche Cinque Terre rappresentano solo alcune delle tante mete perfette per un viaggio ricco di cultura, natura e tradizione italiane. Questo itinerario vi condurrà attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del nostro paese.

Campania

Partiamo da Napoli, città vibrante e ricca di storia, visitando il suo Golfo e il panorama mozzafiato che offre, dominato dal Vesuvio e dalla vista sul mare. Poco fuori città troviamo Pompei, l’antica città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che offre un’immersione affascinante nel passato. Dopo aver esplorato le rovine, si può proseguire lungo la costa, famosa per i suoi paesaggi spettacolari e i pittoreschi villaggi di pescatori e fermarsi ad Amalfi, visitare lo storico Duomo e camminare per le stradine strette, assaggiare le specialità locali e godere del tramonto sul mare; conoscere poi Positano e le caratteristiche case colorate che si arrampicano sulla scogliera. La costiera amalfitana resta una delle mete più affascinanti del Mediterraneo, perfetta per lunghe passeggiate e fotografie indimenticabili.

 

Basilicata e Puglia

Proseguiamo poi verso Matera e i suoi Sassi: antichi insediamenti di case e chiese scavate nella roccia, patrimonio UNESCO. La città offre un’atmosfera unica, che sembra uscita da un’altra epoca. Proseguendo nuovamente verso la costa raggiungiamo poi Alberobello, celebre per le costruzioni divenute simbolo della Puglia: i trulli, tradizionali abitazioni coniche in pietra bianca che, seppur prive di elementi di sostegno, presentano una straordinaria solidità. 

Il viaggio continua nel Salento, la punta più meridionale della Puglia, nota per le sue spiagge incontaminate e i borghi pittoreschi. Da non perdere Lecce, “la Firenze del Sud”, con la sua maestosa basilica di Santa Croce e il suo barocco ricco di dettagli. La cucina locale è un’altra attrazione: il pasticciotto leccese, dolce tipico, e piatti di pesce fresco completano questa esperienza tra mare e cultura.

Liguria

Nella provincia di La Spezia troviamo attrazioni naturali imperdibili: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, le incantevoli Cinque Terre, collegate tra loro dal Sentiero Azzurro. I porti di questi villaggi di pescatori brulicano di barche per la pesca e nelle trattorie si possono assaporare tipiche specialità di pesce, oltre naturalmente al pesto, il condimento più famoso della regione. Concludiamo il nostro viaggio proseguendo verso Genova fino a Portofino, il famoso borgo marinaro che grazie alla piazzetta acciottolata sul porto e il Castello Brown (una costruzione fortificata del XVI secolo che offre oggi mostre d’arte e viste sul panorama cittadino) offre un mix di eleganza, natura e mare.